Sostieni i nostri progetti con il 5x1000 - 93017430252
+39 0437 573444
associazione@bambarco.it
Sostieni i nostri progetti con il 5x1000 - 93017430252
+39 0437 573444
associazione@bambarco.it
Cerca
Home
Adozioni Internazionali
Adozioni in Russia
Adozioni in India
Adozioni in Cina
Adozioni in Bulgaria
La tua adozione
Formazione
Longarone
Varese
Firenze
Portici
L’Associazione
La storia
L’organizzazione
I nostri obiettivi
I numeri
Vita in associazione
Solidarietà
News
Contatti
Home
Adozioni Internazionali
Adozioni in Russia
Adozioni in India
Adozioni in Cina
Adozioni in Bulgaria
La tua adozione
Formazione
Longarone
Varese
Firenze
Portici
L’Associazione
La storia
L’organizzazione
I nostri obiettivi
I numeri
Vita in associazione
Solidarietà
News
Contatti
La storia di Bambarco Onlus
Home
Associazione Adozione Bambini
La storia di Bambarco Onlus
La nostra storia
in breve
Nasce l'associazione per le Adozioni Internazionale "I bambini dell'Arcobaleno" Bambarco Onlus.
1995
Iscrizione dell'Associazione Bambarco Onlus all'albo del volontariato della Regione del Veneto.
1997
Iscrizione all'albo degli Enti Autorizzati Ministero della Giustizia per l'adozione in India, Bulgaria e Brasile.
1998
Accreditamento dal Central Adoption Resource Agency per operare in India. Aperta la prima sede dell'Associazione a Longarone.
1999
Iscrizione albo enti autorizzati Commissione per le Adozioni Internazionali per operare in India e Bulgaria.
2000
Ottenimento della personaità giuridica nazionale da parte della Prefettura di Belluno.
2002
Viene inaugurata l'attuale sede di Via Roma a Longarone. Esce il primo numero della rivista "Bambarco". Bambarco Onlus ottiene l'autorizzazione per le adozioni in Thailandia e nella Repubblica Popolare Cinese. Accreditamento da parte del Ministero dell'Istruzione della Federazione Russa.
2003
Viene aperta la sede periferica di Caserta. Autorizzazione ad operare in Kazakhstan ed Etiopia.
2004
L'associazione è registrata nel registro delle Ong russe dal Ministero della Giustizia della Federazione Russa.
2006
Aderisce al coordinamento enti autorizzati (CEA).
2009
Viene aperta la sede periferica in Toscana a Salvatelle (PI).
2010
Autorizzazione ad operare in Kyrgistan e Colombia.
2011
Viene spostata la sede periferica in Toscana a Firenze. Viene aperta la sede periferica in Sicilia ad Alcamo (TP).
2012
Accreditamento ad operare in Kyrgistan e Colombia.
2013
Viene aperto il punto informativo di Varese.
2014
Ventennale dell'associazione
2015